Di matrice istituzionale ma destinato ad un vasto pubblico, con il coinvolgimento di studiosi di chiara fama nel settore della sicurezza, di rappresentanti delle categorie produttive, delle confederazioni sindacali nonché dei lavoratori, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute, della Direzione Provinciale dell’Inail, degli Assessorati all’Istruzione, alla Cultura e alla Sanità della Provincia Autonoma di Trento e dell’Università degli Studi di Trento e Verona, della Protezione Civile e dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.
Il Premio Letterario ed Artistico dedicato alle Morti bianche è promosso dal Centro Studi “Vox Populi” in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale “Elmo”. L’iniziativa si propone l’intento di coinvolgere e sensibilizzare la comunità, in particolare di giovane età, sul tema delle morti, degli infortuni e della sicurezza sul posto di lavoro.
Il concorso si articola in tre Sezioni per le Classi di studenti degli Istituti scolastici presenti nel Comune di Pergine Valsugana:
Classi di studenti del 4° e 5° anno delle Scuole Elementari;
Classi di studenti del triennio delle Scuole Medie;
Classi di studenti degli Istituti secondari superiori.
Sono ammessi al concorso i testi e le opere aventi come soggetto la tragedia delle morti bianche e la sicurezza sul posto di lavoro, siano essi racconti, resoconti, articoli giornalistici e, per le arti figurative, disegni, pitture o sculture.
I lavori dovranno essere consegnati secondo le modalità indicate all’articolo 3a) entro il 31 maggio 2016.
Verranno premiati i primi tre lavori per ciascuna Sezione. I premi saranno destinati esclusivamente all'acquisto di materiale scolastico.
La premiazione del concorso avverrà a Pergine Valsugana (TN). Data, ora e luogo saranno definiti e comunicati in seguito.
I premi verranno assegnati da una apposita Commissione giudicatrice, composta da personalità competenti nel settore. La Commissione valuterà i lavori più significativi e rappresentativi in base a criteri estetici e di attinenza al tema. Il giudizio della Commissione è da ritenersi insindacabile.
Ogni Classe potrà consegnare un massimo di 1 (uno) testo o 1 (una) opera. I testi dovranno essere consegnati in copia cartacea o tramite supporto elettronico (CD-ROM), oppure inviati via email, in formato.doc (Word) all’indirizzo:
info@festivalsicurezza.it
I testi dovranno rispettare le seguenti caratteristiche:
Margini della pagina: 2 cm
Interlinea: 1,5
Carattere: Verdana (dimensione 11)
Con queste caratteristiche, la dimensione massima per ogni testo dovrà essere di 20.000 (ventimila) caratteri, spazi inclusi.
Il Premio Letterario ed Artistico dedicato alle Morti Bianche ha ricevuto l’Adesione del Presidente della Repubblica.
Segreteria organizzativa
Associazione di Promozione Sociale “ELMO”
Piazza Serra, 10 - 38057 Pergine Valsugana (TN)
info@festivalsicurezza.it
RESTA AGGIORNATO
Clicca per ingrandire e leggere l'articolo...